Fiore all’occhiello di cui siamo molto orgogliosi.

stoccaggio di prodotti classificati

Soggetto all’Art. 13 e 15
del D.Lgs 105/2015

La Società ha realizzato un nuovo deposito logistico in regime Seveso III per lo stoccaggio di prodotti classificati, soggetto all’Art. 13 e 15 del D.Lgs 105/2015 come stabilimento di “soglia superiore”, nel proprio insediamento di Via Leonardo da Vinci n. 40, nel Comune di Lomazzo (CO).

Il nuovo deposito

È inserito all'interno del polo logistico Rampinini già esistente e ne costituisce un ampliamento

È costruito con particolari requisiti di sicurezza, adottati nella progettazione esecutiva ed ha la possibilità di contenere le seguenti categorie di prodotti:

Estremamente infiammabili

(tipicamente Aerosol, con frase di Rischio H220, ex R12)

Infiammabili

per esempio solventi e vernici: H225, (ex F, R11), resine epossidiche liquide: H225 o H226, ex R10) o combustibili in genere

Comburenti

per esempio concimi comuni a base di nitrato di ammonio e potassio, con frase di rischio H271 o H272, ex R8

Tossici per l’uomo

tipicamente Prodotti Fitofarmaci con frasi di Rischio H300, H310, H330 di Cat. 1 e 2, o Cat. 3 inalatoria

Pericolosi per l’ambiente acquatico

attualmente classificati con frasi di rischio H400, H410 oppure H411 (ex N, R50 oppure R51/53) in aree fra loro opportunamente compartimentate, in quantità massime tali da eccedere, per alcune di queste categorie di pericolosità ai corrispondenti limiti di assoggettabilità di terza colonna della Parte 1^ dell’Allegato 1 al D.lgs. 105/15, per cui l’assoggettabilità all’Art. 13 e 15 come nuovo stabilimento di “soglia superiore”.

Corrosivi

per esempio acidi e acidi forti: HCl, Ammoniaca (NH3), resine epossidiche liquide: H225 o H226, ex R10), o materiali corrosivi generici

Una superficie di 7.100 mq coperti

Il deposito ha

  • una superficie di 7.100 mq coperti
  • una altezza esterna di coronamento dei pannelli di circa 13,00 m
  • strutture portanti (pilastri e travi) ed elementi di copertura in cemento armato prefabbricato
  • pareti divisorie e perimetrali con adeguata resistenza al fuoco

Mappa nuovo deposito

La Mappa del Nuovo Deposito, diviso in 7 aree compartimentate R180/240.

 

Precauzione e prevenzione

Utilizzo di pareti REI 180/240 per differenziarne l’uso in funzione della natura del rischio delle sostanze pericolose detenute, al fine di garantire la necessaria flessibilità il Deposito e dimensionare adeguatamente gli impianti antincendio di spegnimento che dipendono linearmente dalla superficie (impianti a schiuma ad alta espansione).

Gli ingressi e le aree di carico/scarico sono divise per ogni reparto ed indipendenti fra loro e dalle altre aree di magazzino, conseguendo con questo un’opportuna e vantaggiosa segmentazione interna del Deposito.

Il comparto dei prodotti Aerosol è ubicato in modo da poter contare su almeno due pareti attestanti verso spazio a cielo libero per la necessaria aerazione naturale. Il comparto é dotato di rete tra gli scaffali.

 

Sono state realizzate le più stringenti misure di precauzione e prevenzione allo scopo di minimizzare gli effetti di eventuali incidenti rilevanti.
Il progetto adotta le migliori soluzioni normalmente adottate in realtà simili e possono essere così riassunte:

  • impianti elettrici e di protezione contro le scariche atmosferiche nelle aree adibite allo stoccaggio dei prodotti finiti fitosanitari in esecuzione idonea alla classificazione ATEX delle aree
  • compartimentazione REI 180 e R/REI 240 per le aree destinate a infiammabili di ogni categoria per contenere la massima estensione di un possibile incendio incontrollato e strutture portanti, di separazione e perimetrali resistenti al fuoco R180
  • impianto di rilevazione incendio
  • impianto di spegnimento automatico a sprinkler di tipo ESFR in area F (aerosol)
  • impianto di spegnimento automatico a schiuma ad alta espansione in tutte le aree di deposito (ad esclusione della F)
  • sistemi passivi di contenimento contro le acque inquinate in caso di incendio.

Le misure gestionali adottate consistono in: 
  • segregazione di sostanze con rischi specifici in aree compartimentate e dedicate (Area F: Aerosol ed Area D ed E: Liquidi infiammabili)
  • verifica periodica con obbligo di annotazione su apposito registro dell’impianto antincendio da parte di personale aziendale adeguatamente formato o di Ditte esterne qualificate
  • verifica periodica dello stato di conservazione delle attrezzature, scaffalature, dei colli e dei pallets
  • informazione e formazione del personale sulle caratteristiche dei prodotti movimentati ed addestramento alla loro manipolazione
  • addestramento del personale a far fronte a situazioni di potenziale pericolo (principi di incendio, rilascio di sostanze pericolose e modalità di pronto intervento e raccolta)

per la prevenzione dei rischi di incidente rilevante con un Documento di Politica per la prevenzione e protezione dei rischi di incidenti rilevanti, conformemente ai criteri del DLgs 105/15.

Sono stati redatti un Manuale di Sicurezza e delle Procedure Gestionali e Operative, per quanto riguarda le modalità di gestione in sicurezza delle aree di magazzino e degli impianti connessi.

Gli operatori addetti alla movimentazione delle merci sono informati sul tipo di sostanze trattate e a loro vengono trasmesse oralmente e per iscritto le corrette modalità di manipolazione dei prodotti.